Criptovaluta-USDT

Stablecoin popolari: da Tether (USDT) a Dai (DAI) e Fei USD (FEI)

Pagina iniziale » Blog » Stablecoin popolari: da Tether (USDT) a Dai (DAI) e Fei USD (FEI)

Nell’attuale volatilità del mercato delle criptovalute, i partecipanti ricorrono sempre più spesso ad asset il cui valore è strettamente legato al dollaro reale. Sono stati proprio i popolari stablecoin a diventare la base per il trading, la conservazione dei fondi e la copertura dei rischi. Gli asset digitali garantiscono stabilità grazie al legame con valute fiat o altri meccanismi di supporto.

A seconda dell’architettura, tali token si distinguono in stablecoin fiat-backed, crypto-backed e algoritmici. Ogni tipo ha un impatto diverso sulla liquidità e sulla affidabilità.

raken__1140_362_it.webp

Varianti e principi di funzionamento

Le tipologie di stablecoin differiscono non solo per il modello, ma anche per il livello di decentralizzazione. Quelle fiat si basano su riserve bancarie, quelle crypto-backed su garanzie in smart contract, mentre quelle algoritmiche si basano su regole matematiche di emissione. Ogni modello ha i suoi vantaggi e vulnerabilità.

L’obiettivo è trovare un equilibrio tra stabilità rispetto alla volatilità e massima trasparenza. Questo è particolarmente importante negli investimenti in stablecoin, quando l’asset deve mantenere il suo valore in qualsiasi condizione. Di seguito sono elencati i principali criteri utilizzati per valutare le monete stabili:

  • meccanismo di supporto – riserva in dollari, criptovalute o algoritmi;
  • livello di centralizzazione – dal controllo privato alla gestione DAO;
  • audit delle riserve – report regolari o verifica esterna;
  • supporto delle borse – quanto attivamente viene utilizzato sulle piattaforme di trading;
  • integrazione in DeFi – possibilità di partecipare ai protocolli di prestito e staking.

Comprendere questi aspetti aiuta a selezionare i token che rispondono alla propria strategia di gestione del capitale.

Principali stablecoin popolari sul mercato

Prima di passare agli esempi specifici, è importante capire che le stablecoin svolgono un ruolo chiave nell’economia delle criptovalute: proteggono dalla volatilità e semplificano i calcoli. Le stablecoin garantite sono particolarmente richieste, essendo supportate da riserve fiat. Iniziamo con la variante più riconoscibile:

Tether (USDT)

L’asset più grande per capitalizzazione e volume di trading. Supportato da riserve in dollari, è utilizzato praticamente su tutte le borse centralizzate e decentralizzate. Nonostante le controversie sulla trasparenza, rimane il leader di settore e la base di liquidità per molte coppie di trading.

USD Coin (USDC)

Token regolamentato emesso dal consorzio Centre con il coinvolgimento di Coinbase e Circle. Supportato da riserve bancarie e audit regolari, è diventato sinonimo di affidabilità. USD Coin USDC è ampiamente utilizzato in DeFi e spesso da attori istituzionali.

Binance USD (BUSD)

Stablecoin popolare sviluppato da Binance in collaborazione con Paxos. Ancorato al dollaro e completamente supportato da fiat. La piattaforma offre agli utenti commissioni zero per lo scambio di BUSD, incoraggiandone l’uso all’interno dello scambio. Nel 2025 il suo ruolo è diminuito, ma all’interno dell’ecosistema Binance mantiene la sua importanza.

Dai (DAI)

Moneta con valore fisso di MakerDAO, supportata da criptovalute. L’emissione avviene tramite smart contract e dipende dal peg in ETH, WBTC, ecc. Dai DAI è uno dei pochi progetti completamente indipendenti dalle banche, integrato nella maggior parte dei protocolli DeFi.

Pax Dollar (USDP)

Token di Paxos, con licenza negli Stati Uniti. Supportato da dollari e sottoposto regolarmente ad audit. Utilizzato come alternativa ai player più grandi, è impiegato in soluzioni istituzionali e nei sistemi di pagamento.

TrueUSD (TUSD)

Uno dei primi stablecoin completamente garantiti da fiat con report aperti sugli asset. Ogni moneta è supportata da un dollaro in un conto fiduciario. Trasparenza, API per sviluppatori e supporto su borse popolari rendono TrueUSD TUSD conveniente per le imprese.

USDD

Analogico digitale del fiat creato da TRON. Combina elementi di regolazione algoritmica e supporto di riserve. Supportato tramite TRX, BTC, ecc. Adatto per gli utenti che operano nell’ecosistema TRON e blockchain correlate.

Gemini Dollar (GUSD)

Token emesso dalla criptoborsa Gemini. Regolamentato dal Dipartimento dei servizi finanziari di New York, è custodito su conti bancari. Gemini Dollar GUSD è spesso utilizzato in ecosistemi orientati alla rigorosa trasparenza legale.

Fei USD (FEI)

Progetto basato sul controllo diretto del prezzo tramite protocollo. A differenza degli altri, Fei USD FEI utilizza un feedback tra il mercato e lo smart contract, mantenendo il prezzo attraverso stimoli dinamici. L’approccio è non convenzionale, ma ha ricevuto il supporto da diversi progetti DeFi.

Neutrino USD (USDN)

Un altro stablecoin popolare creato nell’ecosistema Waves. Ha un modello algoritmico con copertura finanziaria parziale in WAVES. Mostra una elevata volatilità durante i picchi di carico, rendendolo meno stabile rispetto ai classici analoghi.

Come analizzare i token stabili

Prima di utilizzare o investire in una delle opzioni, è importante comprendere la meccanica interna e la base regolamentare. Errori nella valutazione del modello possono portare alla perdita del peg o alla riduzione della liquidità. Esaminiamo i criteri per verificare l’affidabilità:

  • supporto dei protocolli DeFi – maggiore è la copertura, maggiore è la liquidità;
  • regolamentazione – licenze e supervisione aumentano il livello di fiducia;
  • longevità del progetto – maggiore è la durata della piattaforma, maggiore è la sua stabilità;
  • volatilità del prezzo – le deviazioni da $1 dovrebbero essere minime;
  • rischi della piattaforma – dipendenza dall’ecosistema (come per USDN o USDD) riduce l’universalità.

Una valutazione completa dei fattori riduce i rischi e aiuta a creare un portafoglio crittografico stabile.

Stablecoin popolari: conclusioni

Le stablecoin popolari nel 2025 non sono solo strumenti per la conservazione del valore, ma costituiscono la base dell’intera economia delle criptovalute. Progetti come Tether USDT, Dai DAI, Fei USD FEI e USD Coin USDC fungono da ponte tra le criptovalute volatili e il fiat stabile.

starda_1140_362_it.webp

La scelta tra soluzioni centralizzate e decentralizzate dipende dalle priorità: fiducia negli audit o rinuncia agli intermediari. Le stablecoin garantite rimangono le più richieste grazie al modello chiaro e al supporto delle borse.

Ogni anno cresce l’importanza degli asset digitali stabili nei pagamenti, negli investimenti e nel DeFi. Un approccio ponderato alla scelta del token aiuta a ridurre i rischi e a partecipare al mercato con maggiore sicurezza. In un contesto di sfondo instabile, queste monete stabili diventano un ancoraggio su cui si basa l’economia digitale.

Messaggi correlati